I MODULO DEL LOGOS. (bozza) Considerazione estetica - ACCENTO - Metrica particolare ritmica che aumenta l'intensità sonora su alcune sillabe del verso; e coincide, di norma, con l'accento tonico di alcune parole che costituiscono il verso stesso. Questo risulta allora dall'alternarsi (ritmo) di sillabe toniche (accentate) e sillabe (atone) non accentate), oltre che dal numero di sillabe che lo costituiscono, dalle pause e dalle cesure e qui si cura l'ICTUS perché c'è una posizione definita di ICTUS. Và l'on-da dè des-tini dov'io son vol-gente del comparar m'io = Piani paralleli NON in RMN per gradienti di selezione che consentano di eccitare e rivelare il contenuto di tessuti presenti in piani fisici orientati secondo l'obliquità voluta, ma esiste una tecnica meno conosciuta che è la distribuzione radiale degli strati, che utilizza gli stessi concetti dei piani multipla ed è affetta dagli artefatti definita CROSS-TALKING ed è l'ALLITERAZIONE vieni a veder d'amor quanto amo. Pietoso plebeo piange del suo pianto. Si crea il primo modulo con la raffigurazione ONOMATOPEA figura morfologica, detta armonia IMITATIVA, che descrive un fenomeno monosimbolico (fonosimbolismo) e precisamente la formazione di una parola o espressione il cui suoni imiti certe caratteristiche della cosa o dell'azione significativa; parola di potere evocativo fra cui c'è la figura geometrica del ROMBO (tipo circolo di Willis?). Il rombar del tuono, m'incupiva l'anima tremante alla saetta. TERZINA per Angio-RM che possono essere raggruppate in 3 macrocategorie- q1° Phase Contrast ABA possibile valutazione quantitativa- CINE Phase Contrast BCB Time of Flight tecnica 2D con o senza gating cardiaco per recenti sequenze che sfruttano la differenza fra fase sistolica e diastolica dei vasi. A = sifone carotideo; B = tronchi sovraortici; C = circolo venoso D'amor s'avvia lo cor che palpita al son dè tamburo ritmato. Ausculta o prode la tension verace di tempo scandito e procace. MOLOSSO metrica di PIEDE (ortopedici) formato da 3 sillabe lunghe (_ _ _) in 6 tempi. L'ictus può cadere sulla prima e 3° sillaba, oppure sulla 2°. NON forma metro a sé. (piede equino). Ai pié de' monti l'eco rimbomba altisonante, a smouver l'anfratto statico pensier dolente della dormiente cima innevata. Infine LOGAEDO verso composto da una mescolanza di piedi pari e dispari, come dattili e trochei nel medesimo membro. So ben chi ha bon tempo, so ben chi ha bon tempo la, la, la/ so ben chi è favorito la, la, la. !° tentativo di unire la metrica poetica, retorica e stilistica alla logopedia ed agli esami diagnostici di RMN.
IL GERARCA - Guardandosi intorno alla stanza dove si era rinchiuso per ripassare la sua parte attoriale politologica, si rivedeva in quel pubblico elettore. Dapprima c'era quel bambino timido sognante che rimaneva come estasiato da raggi radiosi di un utopia, poi c'era l'adolescente che si doveva confrontare con il disincanto della sfida dell'esperienza quotidiana ed infine c'era l'adulto che aveva a che fare con la complessità e la problematicità ed il relativo carico di cifre demoniache di nome azzardo, avventura, scacco, sconfitta e naufragio. Egli, per tale motivo, avrebbe tanto voluto attuare il compito di porsi a livello critico nell'argomentazione deduttiva, ponendosi un itinerario popolato di sintesi delle normative in cui era difficilissimo e alquanto complicato orientarsi per poter raggiungere dei risultati quanto meno decenti. Tuttavia, a livello organizzativo era molto complesso costruire forme di conciliazione/integrazione delle forme antinomic...
Commenti
Posta un commento